Tree Climbing: potature e abbattimenti in arrampicata
Il Tree Climbing, ossia l’arrampicata in pianta, è una tecnica che ci consente di ispezionare e di “lavorare” l’albero nella maniera più consona allo sviluppo architettonico della pianta stessa, anche senza l’utilizzo di piattaforme aeree.
Lavorare in Tree Climbing ci permette di ispezionare in sicurezza tutta la chioma e valutare attentamente tutti quelli che possono essere i problemi della pianta. Con questo metodo è possibile potare i rami o eseguire consolidamenti nel modo più adatto.
La tecnica del Tree Climbing è principalmente impiegata per eseguire operazioni di potatura, abbattimento, consolidamento o ancoraggio di piante d'alto e medio fusto.
Questa tecnica ci consente di eseguire gli interventi dall'interno della chioma arrivando, così, dove gli operatori su piattaforme elevatrici ed autogrù non possono arrivare e avendo la possibilità di operare i tagli, a mano o con il supporto di motoseghe, nel punto esatto. In tree climbing possiamo muoverci sia verticalmente che orizzontalmente all’interno della chioma.
Grandi sono i vantaggi dell'utilizzo della tecnica del tree climbing in termini di accessibilità, rispetto della pianta in relazione all'impiego di mezzi meccanici quali gru e piattaforme aeree.
Queste ultime infatti possono essere impiegate solo in determinate condizioni, ma là dove il terreno è impervio o poco accessibile ciò diventa impossibile. Inotre i mezzi meccanici possono causare piccoli o grandi danni, come il compattamento del terreno alla base della pianta o danni alle radici dell'albero.
Il tree climbing si rivela anche particolarmente utile per la disinfestazione della pianta dalle processionarie e da altri parassiti.
Il tree climbing, è un metodo di lavoro normato dal D.Lgs 81/08 art. 116 e prevede certificazioni specifiche rilasciate dalle autorità competenti.